Le certificazioni
Edilizia residenziale - Porte e Portoncini
Domal Top TB 65 ®
DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA PORTE COMPLANARI
Profilati estrusi in lega: EN AW-6060 secondo norma EN573/3
Trattamento termico: T6 secondo norma EN 515
Tolleranze dimensionali e spessori: EN 12020/2
Tipo di tenuta aria-acqua: Guarnizione in Doppia Battuta
Bloccaggio del vetro con fermavetro a contrasto
DIMENSIONI DI BASE
Telaio fisso profondità : 65 mm
Telaio mobile profondità : 65 mm
Altezza aletta sede del vetro: 20 mm (altezza netta)
Sovrapposizione al muro dei telai fissi: 22.5 / 30 mm
Spazio per vetro o pannello: variabile fino a 50 mm a secondo del fermavetro impiegato
Spazio per inserimento accessori: 25 mm
Impiego: I profilati a catalogo consentono la costruzione di porte complanari ad una, due o tre ante a battente con apertura interna ed esterna. Abbinandole alla serie domal Top TB65 possono essere realizzate specchiature fisse e apribili.
Collaudo presso l’organismo notificato ITC-CNR di Milano
Dimensioni del campione - configurazione con soglia bassa: Largh. x Altezza 1660x2455 mm
Permeabilità all’aria : Classe 2
Tenuta all’acqua : Classe 2A
Resistenza al carico del vento : Classe C2
Collaudo presso l’organismo notificato IRcCOS scarl di Milano
Valore di trasmittanza termica medio ottenuto secondo la norma UNI EN ISO 10077-2 per ogni singola sezione
N.B.: I certificati dei collaudi sono necessari per la Marcatura CE secondo la norma di prodotto UNI EN 14351-1
Domal Shops ®
Consente la costruzione di porte ad una, due e più ante a battente e porte "va e vieni", indicati per realizzare specchiature fisse (VETRINE) con porte inserite ad apertura esterna/interna in abbinamento alla serie Domal Stopper Pg, con sopraluci fissi o apribili.
Domal Slide PA 180 ®
Serramenti costruiti ad una o più ante apribili a sollevamento e scorrere, realizzate con profilati estrusi in alluminio, lega EN AW 6060, secondo le norme UNI 9006/1 con stato di fornitura T6, tolleranze dimensionali e spesso ri secondo le norme EN 12020/2.
Il Telaio fisso ha una profondità totale di 180 mm, mentre il telaio mobile, per garantire una maggiore resistenza alla pressione dinamica del vento, ha una profondità di 66.5mm con aletta cingivetro esterna sagomata in modo concavo.
L’aletta di sovrapposizione al muro è di 30mm.
I profilati sono di tipo isolato avendo la sagoma composta da due estrusi in alluminio collegati meccanicamente e separati termicamente mediante listelli in materiale plastico che riducono lo scambio termico tra le masse metalliche.
L’interruzione del ponte termico è ottenuta dall’interposizione dei listelli separatori composti da poliammide rinforzato con fibre di vetro e caratterizzati da un basso valore di conduttività termica.
Le dimensioni fisiche dei listelli sono di 26mm e 15mm di profondità e di 2mm di spessore. Il loro bloccaggio è meccanico con rullatura dall’esterno, previa zigrinatura delle sedi di alluminio per evitare scorrimenti.
I serramenti dovranno garantire, secondo le Norme Europee, le seguenti caratteristiche:
Permeabilità all’aria UNI EN 1026 Classe ...
Tenutà all’acqua UNI EN 1027 Classe ...
Resistenza al carico del vento UNI EN 12211 Classe ...
Prova di resistenza UNI EN 107 Classe ...
Domal Stopper PG 63 ®
Tenuta all’ aria Classe 4 (UNI EN 12207 – UNI EN 1026)
Tenuta all’ acqua Classe 1050 (UNI EN 12208 – UNI EN 1027)
Resistenza ai carichi del vento Classe C5 (UNI EN 12210 – UNI EN 12211)
Certificato ITC-CNR di Milano Rapporto di prova 0970-CPD-RP0225
Valore di trasmittanza Termica = 3,23 W/Mq UNI EN ISO 12567-1:2002
Certificato ITC-CNR di Milano Rapporto di prova 3720/RP/04
Domal Stopper PG ®
Tenuta all’ aria Classe 4 (UNI EN 12207 – UNI EN 1026)
Tenuta all’ acqua Classe E1200 (UNI EN 12208 – UNI EN 1027)
Resistenza ai carichi del vento Classe C5 (UNI EN 12210 – UNI EN 12211)
Certificato ITC-CNR di Milano Rapporto di prova 0970-CPD-RP0222